Un appuntamento che si rinnova ogni anno quello de

Mercato: Pvc al 32% nel 2014
I risultati della ricerca PVC Forum Italia sul mercato italiano del serramento in pvc nel 2014. Pvc al 32%, un terzo delle finestre sono d’importazione PVC Forum Italia ha effettuato l’annuale ricerca sul mercato del serramento in Pvc per l’anno 2014, con il supporto dei più importanti produttori di profili finestra europei (Alphacan, Aluplast, Deceuninck, Finstral, Gealan, Profine, Rehau, Salamander, Schüco e Veka) che sono tutti associati e che insieme rappresentano gran parte del mercato di riferimento. Dall’analisi è risultato che con 1.900.000 unità serramento, il Pvc ha coperto nel 2014 quasi il 32% del mercato nazionale compresi tutti i materiali alternativi, stimato complessivamente in circa 6.000.000 di unità. Nonostante una flessione rispetto al 2013 (erano circa 2.100.000 le unità serramento in Pvc) in linea con l’andamento negativo del mercato edile che continua a risentire della crisi economica generale, il dato è molto significativo. Il raggiungimento di una quota del 32% nel 2014 conferma infatti l’andamento crescente del Pvc nel mercato dei serramenti, considerando che nel 1985 rappresentava in Italia il 5%, nel 2000 il 15% e nel 2013 circa il 30%. È questa una prova tangibile che siamo in presenza di un materiale che, anche in questo settore, negli […]

Beni significativi, infissi e IVA agevolata. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risoluzione del 06/03/2015 n. 25 chiarito definitivamente il “problema” dell’Iva agevolata nel caso di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili a prevalente destinazione abitativa Uno dei problemi più ricorrenti incontrati nella pratica quotidiana dai produttori e rivenditori di infissi (ma anche di altre categorie di operatori dell’edilizia) è quello dell’Iva agevolata nel caso di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili a prevalente destinazione abitativa. E’ noto che una parte consistente degli operatori, poco conoscenti delle regole o furbetti, pratica l’IVA agevolata del 10% su tutto l’ammontare della fornitura. Acquista in tal modo un vantaggio sleale e mette in difficoltà chi opera correttamente e che applica secondo precise regole (quella dei cosiddetti beni significativi, individuati nell’elenco contenuto nel D.M. 29 dicembre 1999) l’Iva al 10% su una parte della fornitura e l’Iva normale, ora al 22%, sulla parte rimanente. Ad esempio: ipotizziamo che il valore totale della prestazione per fornitura e montaggio infissi (materiale e lavoro) sia 10.000 euro e che il valore della manodopera e di altri beni diversi dall’infisso 2000 euro. Operando correttamente si applica l’Iva al 10% sul doppio di 2.000 quindi su 4.000 euro. Sui rimanenti 6.000 (=10.000-4.000) si applica l’ […]

Serramenti e architettura: un Convegno a Lecce
Ruolo e responsabilità del professionista del settore edile per la fornitura di prodotto finito. Questo il tema del meeting organizzato dalla DFV e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce Il 19 giugno si è tenuto presso l’Hotel Leone di Messapia a Lecce una giornata formativa dedicata ai progettisti sull’interessante tema della fornitura di prodotto finito e la responsabilità del professionista nel settore edile. La giornata che forniva 6 crediti formativi ha visto una ottima partecipazione. A sponsorizzare l’incontro DFV, punto di riferimento nel mercato della verniciatura di estrusi e laminati, Punto DFV fornitura di sistemi per serramenti e persiane in alluminio e misti, AGB produttore di accessori per serramenti e dello scorrevole minimal Imago, Edilcass eroduttore di cassonetti isolanti, Master accessori e automazioni per serramenti, e Secco sistemi in acciaio. La giornata svolta nella bella cornice dell’hotel Leone di Messapia che dispone di una sala congressi a Lecce è stata introdotta dall’arch. Massimo Crusi, presidente dell’Ordine della Provincia di Lecce. A seguire l’intervento dell’ing. Enrico Maggio che ha descritto le possibilità operative di MasterLab come centro di ricerca e sviluppo con annesso laboratorio prove. MasterLab può garantire consulenza alla progettazione e alla realizzazione di nuovi sistemi […]

EN 1090-1. Documento Unicmi chiarisce i dubbi interpretativi
In 98 pagine la UX 1090, Guida all’interpretazione delle UNI EN 1090 Per quali prodotti va redatta una DoP (Dichiarazione di prestazione) ai sensi della 1090? quando non devo applicarla? quando posso non applicarla? Posso applicare volontariamente la EN 1090? posso marcare volontariamente CE, ai sensi della EN 1090, un prodotto in acciaio o in alluminio? Quali documenti e certificazioni devo chiedere ad un’officina di produzione di carpenteria metallica? Quali materiali base possono essere utilizzati? e quali controlli vanno eseguiti sui materiali? Cosa sono le execution classes? chi le sceglie? Che relazione c’è tra la EN 1090 e il DM 14.01.2008 (NTC)? Sono queste alcune delle domande che si pongono progettisti e produttori di strutture in acciaio e in alluminio di fronte all’applicazione della norma europea EN 1090-1: 2009 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – parte 1 Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali”. E di fonte soprattutto alla marcatura CE delle strutture obbligatoria dal 1° luglio 2014 (vedi news), data a partire dalla quale è i prodotti strutturali in acciaio e in alluminio devono essere soggetti a controllo di produzione nella fabbrica certificato (FPC), dichiarazione di prestazione ai fini della marcatura CE ed etichettatura. […]

Salone del Mobile 2016
Un appuntamento che si rinnova ogni anno quello del Salone del Mobile e che a ogni edizione riesce sempre a stupire gli appassionati di design e gli amanti del bello in generale, che puntualmente tornano ad animare nelle sei giornate di primavera, dall’8 al 13 aprile, i padiglioni di Milano Fiera a Rho. Non è un caso che sia la stagione primaverile quella scelta per questa kermesse: qui si raccolgono i progetti più innovativi sviluppati dai designer e dalle imprese più attive che cercano di declinare la bellezza in tutte le forme di arredamento conosciute. “Tutte le forme di arredamento conosciute”, perché non si tratta di una sola esposizione, ma di cinque manifestazioni contigue che rappresentano delle vere e proprie monografie del settore Casa-Arredo: al Salone Internazionale del Mobile, si affiancano il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, che espone oggettistica ed elementi decorativi, EuroCucina con 130 espositori, FTK (Technology for the Kitchen), una proposta collaterale di EuroCucina arrivata alla sesta edizione che propone elettrodomestici da incasso per la cucina e il Salone Internazionale del Bagno, con oltre 18.000 metri quadrati di esposizione destinati a 184 espositori. A questi si aggiunge la diciassettesima edizione del SaloneSatellite (aperto gratuitamente al pubblico tutti […]
Calendar
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Mar | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |
Novità

EN 1090-1. Documento Unicmi chiarisce i dubbi interpretativi
In 98 pagine la UX 1090, Guida all'interpretazione

Serramenti e architettura: un Convegno a Lecce
Ruolo e responsabilità del professionista del sett